test20230103-1431
Mappa del sito
- L'Agenzia
- Chi siamo
- Missione
- Valori
- Organizzazione
- Direttrice esecutiva
- Direzioni e unità
- Consiglio di amministrazione
- Comitato degli Stati membri
- Comitato per la valutazione dei rischi
- Comitato per l'analisi socioeconomica
- Comitato sui biocidi
- Forum per lo scambio di informazioni sull'applicazione
- Commissione di ricorso
- Staff statistics
- Il nostro modo di lavorare
- Posti di lavoro
- Appalti
- Chi siamo
- Trattamento delle sostanze chimiche problematiche
- Legislazione
- REACH
- Comprendere il regolamento REACH
- Identificazione della sostanza
- Registrazione
- Valutazione
- Autorizzazione
- Restrizione
- Comunicazione nella catena di approvvigionamento
- Elenco di sostanze candidate presenti in articoli
- Legislazione
- Sperimentazione sugli animali ai sensi del regolamento REACH
- Applicazione
- Sostituzione con sostanze chimiche più sicure
- Perché devo effettuare la sostituzione?
- Come posso farlo?
- Esempi dalla vita reale
- Finanziamenti e assistenza tecnica
- Trova dei partner per la sostituzione
- Novità e attività
- Reti
- Seminari sulla catena di approvvigionamento
- Dati per evitare una sostituzione deplorevole
- Online training on analysis of alternatives
- Nanomateriali
- Valutazione delle esigenze normative
- PBT assessment
- Endocrine disruptor assessment
- Cooperation with authorities and stakeholders
- RIME+ Platform
- Gruppo di esperti PBT (sostanze persistenti, bioaccumulabili e tossiche)
- Gruppo di esperti sugli interferenti endocrini
- REACH Exposure Expert Group
- Gruppo di lavoro PETCO
- Plastic additives initiative
- Metals and Inorganics Sectoral Approach
- ECHA-CEFIC collaboration on dossier compliance
- Sostanze potenzialmente problematiche
- CLP
- Comprendere il regolamento CLP
- Classificazione delle sostanze e delle miscele
- Etichettatura e imballaggio
- Classificazione ed etichettatura armonizzate (CLH)
- Denominazione chimica alternativa per le sostanze presenti in miscele
- Understanding Seveso
- Inventario delle classificazioni e delle etichettature
- Legislazione
- Il ruolo della sperimentazione nel regolamento CLP
- Applicazione
- Sostituzione con sostanze chimiche più sicure
- Nanomaterials
- Sostanze potenzialmente problematiche
- BPR
- Comprendere il BPR
- Prossime scadenze
- Approvazione dei principi attivi
- Rinnovo dei principi attivi
- Sostanze attive generate in situ
- Modifica dell'allegato I
- Autorizzazione di biocidi
- Equivalenza tecnica
- Fornitori riconosciuti
- Legislazione
- Tipi di prodotto
- Articoli trattati
- Condivisione dei dati
- Sostituzione con sostanze chimiche più sicure
- Nanomaterials
- BPR Coordination group
- PIC
- Capire il PIC
- Elenco delle sostanze chimiche: allegato I
- Procedura di notifica dell'esportazione
- Obbligo del consenso esplicito
- Legislazione
- Relazione annuale sulle esportazioni e le importazioni nell'ambito del regolamento PIC
- Circolare PIC
- Segnalazione sullo scambio d'informazioni
- Comunicazione sul funzionamento del regolamento PIC
- POPs
- CAD/CMRD (OELs)
- WFD
- DWD
- REACH
- Consultazioni
- Consultazioni nell’ambito della procedura di autorizzazione
- Identificazione delle sostanze estremamente problematiche
- Progetto di raccomandazione per l’inclusione nell’elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione e consultazione
- Richieste di autorizzazione
- Restrizioni presentate che sono in fase di esame
- Inviti a fare osservazioni e presentare prove
- Proposte di sperimentazione
- Consultazioni relative a classificazione ed etichettatura armonizzate
- Consultazioni mirate su classificazione ed etichettatura armonizzate
- Consultazione in seguito a richiesta del direttore esecutivo dell'ECHA
- Consultazione su potenziali sostanze candidate alla sostituzione
- Consultazione sulla deroga ai criteri di esclusione
- Previous consultations on ECHA’s Executive Director Requests to the Committees
- Consultazioni in seguito alle richieste avanzate dal direttore esecutivo dell’ECHA ai comitati
- Consultazione su un progetto di raccomandazione per la modifica delle voci dell’elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione
- Occupational exposure limits - Call for comments and evidence
- Occupational exposure limits – Consultations on OEL recommendation
- Derogations for the protection of cultural heritage
- Proposals for new POPs
- Other calls for comments and evidence
- Consultation on draft recommendation for inclusion in the Authorisation List
- Informazioni sulle sostanze chimiche
- Registry of CLH intentions until outcome
- Registry of restriction intentions until outcome
- Registry of SVHC intentions until outcome
- Sostanze registrate
- Inventario di cui all'allegato III
- Sostanze preregistrate
- Inventario CE
- Stato di avanzamento della valutazione dei fascicoli
- PACT (strumento di coordinamento delle attività pubbliche)
- Valutazione delle esigenze normative – elenco
- PBT assessment list
- Endocrine disruptor assessment list
- Valutazione delle sostanze – CoRAP
- Informazioni sulle sostanze contenute in articoli e inserite nell’elenco di sostanze candidate
- La banca dati dell’inventario C&L
- Elenco di restrizioni
- Principi attivi biocidi
- Biocidi
- Fornitori del principio attivo
- Sostanze chimiche soggette al regolamento PIC
- Misure transitorie
- Informazioni tratte dal regolamento sulle sostanze esistenti (ESR)
- Valutazioni PBT/vPvB ai sensi della precedente normativa dell'UE in materia di sostanze chimiche
- REACH registration statistics
- Elenco di sostanze candidate
- Pareri adottati e consultazioni precedenti sulle domande di autorizzazione
- Elenco di autorizzazioni
- Pareri adottati sulle proposte di restrizione
- Attività attuali dell’ECHA sulle restrizioni
- Attività completate dell’ECHA sulla restrizione
- Mapping exercise – Plastic additives initiative
- Valutazioni dei limiti di esposizione professionale delle sostanze
- Elenco delle sostanze soggette al regolamento POP
- Elenco delle sostanze proposte come POP
- EUCLEF
- pregnant-women-protection
- chemagts-oels-ann-1
- chemagts-blvs-ann-2
- chemagts-prohibitions-ann-3
- chemagts-worker-protection-hazardous
- indicative-oelvs-dir-2017-164
- cosmetics-prohibited-subs
- cosmetics-colorant
- cosmetics-preservatives
- cosmetics-uv-filters
- cosmetics-restricted-subs
- plastic-material-food-contact
- plastic-subs-restricted-ann-2
- ann-i-ii-dir-2004-107
- batteries-accumulators-waste
- lead-cadmium-migration-limits-ceramic
- explosives-civil-uses
- content-labelling-detergents
- exempted-surfactants-phosphate
- environmental-quality-standards
- quality-criteria-water
- indicative-oelvs-dir-91-322
- indicative-oelvs-dir-2000-39
- indicative-oelvs-dir-2006-15
- indicative-oelvs-dir-2009-161
- ann-approved-act-subs-plant-prot-prods
- regen-cellulose-film-subs
- workplace-signs
- carcinogens-mutagens-oels
- carcinogens-mutagens-dir-2004-37
- young-people-at-work
- heavy-metals-packaging-waste
- air-ann-dir-2008-50
- ambient-air-ozone-prec-subs-dir-2008-50
- ann-x-priority-subs-water-dir-2000-60
- dangerous-subs-eco-labels
- fertilizer-list-ann-1-a-e-1
- fertilizer-list-ann-1-e-2
- fertilizer-list-ann-1-e-3
- fertilizer-list-ann-1-f
- integrated-pollution-prevention-control
- ippc-ann-5-6-8-dir-2010-75
- ippc-ann-7-organic-solvents-dir-2010-75
- adr-dangerous-goods-lists-dir-2008-68
- adn-dangerous-goods-lists-dir-2008-68
- rin-dangerous-goods-lists-dir-2008-68
- pesticides-mrls-ann-dir-396-2005
- air-annual-emission-reporting-dir-2016-2284
- restricted-subs-referred-art-4-rohs
- exemptions-art-4-restrictions-rohs
- allergenic-fragrances-banned-restricted-toys
- substances-restricted-toys
- urban-waste-water-treatment
- hazardous-waste-properties-ann-3-dir-2008-98
- directive-2012-19-weee-ann-7
- EU-SAFETY_HEALTH_WORK-PREAMBLE
- EU-WASTE_SHIPMENT-ANX_III_IIIA_IIIB_IV_V
- EU-PESTICIDES_STATISTICS-ANX_III
- EU-VOC_EMISSIONS-ART_3_1_4_1_6_1
- EU-MARINE_ENVIRONMENTAL_POLICY-ART_3_8
- EU-END_OF_LIFE_VEHICLES-ART_2_11
- EU-END_OF_LIFE_VEHICLES-ANX_II_SPECIFIC_EXEMPTIONS
- EU-END_OF_LIFE_VEHICLES-ANX_II_GENERAL_EXEMPTIONS
- EU-ACTIVE_INTELLIGENT_FCM-ART_5_2_c_i
- EU-FOOD_CONTACT_MATERIALS-ANX_I
- EU-AEROSOL_DISPENSERS-ANX_1_8_1_9_2_2
- EU-CONSTRUCTION_PROD-ART_6_5
- EU-CONSTRUCTION_PROD-ANX_I_3
- EU-IMPLANTABLE_MEDICAL_DEVICES-ART_3_ANX_1
- EU-IN_VITRO_MEDICAL_DEVICES-ART_3_ANX_1
- EU-MEDICAL_DEVICES-ANX_I_7_8
- EU-PRESSURE_EQUIPMENT-ART_13_1_a
- EU-PRODUCT_SAFETY-ART_2
- EU-PLANT_PROTECTION-ANX_III
- EU-MEDICAL_DEVICES_REGULATION-ANX_I_SEC_10
- EU-IOELV_LIST_5-ANX_I
- EU-FERTILISING_PRODUCTS-ANX_I_PART_I
- EU-FERTILISING_PRODUCTS-ANX_I_PART_II
- EU-FERTILISING_PRODUCTS-ANX_II_PART_I
- EU-FERTILISING_PRODUCTS-ANX_III_PART_II
- EU-IN_VITRO_MEDICAL_DEVICE_REG-ART_5_2_ANX_1
- EU-WORKER_CARC_MUTA-ANX_IIIa
- Previous consultation of draft recommendatons for inclusion in the authorisation list
- Le sostanze chimiche nella vostra vita
- E per quanto concerne la sperimentazione animale?
- Uso sicuro di sostanze chimiche sul posto di lavoro
- Perché le sostanze chimiche sono potenzialmente pericolose?
- Sussistono alternative più sicure?
- Come posso usare le sostanze chimiche in condizioni di sicurezza?
- Perché sono importanti le sostanze chimiche?
- Chi è responsabile della sicurezza chimica
- Ecco come la normativa europea in materia di sostanze chimiche ci migliora la vita
- Perché i nanomateriali sono importanti?
- Assistenza
- Introduzione
- Guida
- Metodi di sperimentazione e alternative
- Webinar
- Strumenti per la presentazione dei fascicoli
- Manuals
- REACH-IT
- Processo di registrazione
- PPORD
- Notifica di sostanze presenti in articoli
- Presentazione di una notifica di un utilizzatore a valle relativa agli usi autorizzati
- Presentazione di una relazione di un utilizzatore a valle per gli usi non supportati
- Presentazione di una relazione di un utilizzatore a valle per le differenze di classificazioni
- Come presentare e aggiornare una notifica di classificazione ed etichettatura
- Richiesta di una denominazione chimica alternativa per le miscele
- IUCLID
- CHESAR
- SPC Editor
- R4BP 3
- ePIC
- Servizi cloud dell'ECHA
- Interact Portal
- EUSES
- System-to-system submission service
- Servizi nazionali di assistenza tecnica
- Esempi pratici di scenari di esposizione
- Esempi pratici di relazioni sulla sicurezza chimica
- Piccole e medie imprese (PMI)
- Raccomandazioni per i dichiaranti
- General recommendations
- Registrazione
- Identificazione della sostanza
- Prescrizioni in materia di informazioni standard
- Adattamenti
- Valutazione dell’esposizione e caratterizzazione dei rischi
- Classificazione ed etichettatura
- Decisione nell’ambito della valutazione dei fascicoli
- Decisione nell’ambito della valutazione delle sostanze
- Fasi della registrazione
- 1. I vostri obblighi di registrazione
- 2. Individuare i co-dichiaranti
- 3. Organizzare le attività con i co-dichiaranti
- 4. Valutare il rischio e il rischio
- Prescrizioni in materia di informazioni: tra 1 e 10 tonnellate all’anno
- Prescrizioni in materia di informazioni: tra 10 e 100 tonnellate all’anno
- Prescrizioni in materia di informazione: quantitativi compresi tra 100 e 1 000 tonnellate all’anno
- Prescrizioni in materia di informazione: quantitativi pari o superiori a 1 000 tonnellate all’anno
- Adattamenti alle prescrizioni in materia di informazioni standard
- Come evitare sperimentazioni inutili sugli animali
- Strategie di raccolta dati
- 5. Creare il fascicolo di registrazione
- 6. Presentazione di un fascicolo di registrazione
- 7. Come organizzarsi per l’aggiornamento dei fascicoli
- Substance identification
- Perché è importante che sia effettuata correttamente
- Che cos'è una sostanza
- Che cosa non è una sostanza
- Come caratterizzare e identificare la propria sostanza
- Le quattro fasi per una corretta identificazione delle sostanze
- Assistenza specifica per settore per l'identificazione delle sostanze
- Come cambiare l'identificatore della propria sostanza
- Restrizione
- Autorizzazione
- Identificazione delle sostanze estremamente problematiche
- Come richiedere un'autorizzazione
- L'autorizzazione riguarda il vostro caso?
- Elaborate una strategia di domanda
- Iniziate a preparare la vostra domanda
- Inviate una notifica all'ECHA e richiedete una sessione informativa preliminare
- Completate la vostra domanda
- Presentate la vostra domanda
- Impegnatevi nella fase dell'elaborazione di pareri
- Adempiete ai vostri obblighi
- Presenta una relazione di revisione se hai ancora bisogno di utilizzare la sostanza
- Rivolgiti all'ECHA per avere informazioni sulle domande di autorizzazione
- Analisi socioeconomica in REACH
- La presentazione di fascicoli per una classificazione e un’etichettatura armonizzate
- Classificazione delle miscele
- Uscita del Regno Unito dall’UE
- ECHA accounts and EU Login
- Controllo della completezza tecnica
- Questions and answers
- Sostanze potenzialmente problematiche
- COVID-19 information
- Contatti
- migration
- Posti di lavoro
- EUCLEF
- legislation-finder
- legislation-profile-10-2011
- legislation-profile-92-85
- legislation-profile-98-24
- legislation-profile-2017-164
- legislation-profile-1223-2009
- legislation-profile-540-2011
- legislation-profile-2004-107
- legislation-profile-2006-66
- legislation-profile-94-62
- legislation-profile-98-83
- legislation-profile-2008-105
- legislation-profile-2000-39
- legislation-profile-2006-15
- legislation-profile-2009-161
- legislation-profile-91-322
- legislation-profile-2004-37
- legislation-profile-2007-42
- legislation-profile-84-500
- legislation-profile-94-33
- legislation-profile-92-58
- legislation-profile-2014-28
- legislation-profile-648-2004
- legislation-profile-91-271
- legislation-profile-2011-65
- legislation-profile-2016-2284
- legislation-profile-2000-60
- legislation-profile-2008-50
- legislation-profile-2008-68
- legislation-profile-2008-98
- legislation-profile-2009-48
- legislation-profile-2010-75
- legislation-profile-2012-19
- legislation-profile-2003-2003
- legislation-profile-66-2010
- legislation-profile-396-2005
- SCIP Factsheet
- ECHA Articles
- Security incident on 07/12/2022
test20230103-1431
Test20230301-1433
Test20230301-1433
EU Privacy Disclaimer
Questo sito web si avvale di cookie affinché possiate usufruire della migliore esperienza sui nostri siti web.