Legislazione
Legislazione
Il regolamento REACH intende migliorare la protezione della salute umana e dell’ambiente dai rischi che possono essere posti dalle sostanze chimiche.
La direttiva sugli agenti chimici (CAD) e la direttiva sulle sostanze cancerogene, mutagene o reprotossiche (CMRD) forniscono un quadro per la fissazione di limiti di esposizione professionale, costituendo parte integrante del meccanismo dell’UE per la protezione della salute dei lavoratori.
Il regolamento CLP garantisce che i rischi presentati dalle sostanze chimiche siano chiaramente comunicati ai lavoratori e ai consumatori nell’Unione europea attraverso la classificazione e l’etichettatura delle sostanze chimiche.
La direttiva quadro sui rifiuti stabilisce misure per affrontare gli effetti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti sull’ambiente e sulla salute umana e per migliorare l’efficienza dell’uso delle risorse. Tali misure sono essenziali ai fini del passaggio a un’economia circolare.
Lo scopo del regolamento BPR è migliorare il funzionamento del mercato dei biocidi all’interno dell’UE, garantendo, al contempo, un elevato livello di tutela della salute umana e dell’ambiente.
Il regolamento POP vieta o limita fortemente la produzione e l’utilizzo di inquinanti organici persistenti nell’Unione europea.
Il regolamento sull’assenso preliminare in conoscenza di causa amministra l’importazione e l’esportazione di determinate sostanze chimiche pericolose e impone obblighi alle imprese che intendono esportare tali sostanze chimiche verso paesi non aderenti all’UE.
La direttiva riveduta sull’acqua potabile mira a proteggere i cittadini e l’ambiente dagli effetti nocivi della contaminazione dell’acqua potabile nonché a migliorare l’accesso all’acqua potabile.
EU Privacy Disclaimer
Questo sito web si avvale di cookie affinché possiate usufruire della migliore esperienza sui nostri siti web.