Nanomaterials Expert Group
-
REACH
- Comprendere il regolamento REACH
- Identificazione della sostanza
- Registrazione
- Valutazione
- Autorizzazione
- Restrizione
- Comunicazione nella catena di approvvigionamento
- Elenco di sostanze candidate presenti in articoli
- Legislazione
- Sperimentazione sugli animali ai sensi del regolamento REACH
- Applicazione
-
Sostituzione con sostanze chimiche più sicure
- Perché devo effettuare la sostituzione?
- Come posso farlo?
- Esempi dalla vita reale
- Finanziamenti e assistenza tecnica
- Trova dei partner per la sostituzione
- Novità e attività
- Reti
- Seminari sulla catena di approvvigionamento
- Dati per evitare una sostituzione deplorevole
- Online training on analysis of alternatives
- Nanomateriali
- Valutazione delle esigenze normative
- PBT assessment
- Endocrine disruptor assessment
-
Cooperation with authorities and stakeholders
- RIME+ Platform
- Gruppo di esperti PBT (sostanze persistenti, bioaccumulabili e tossiche)
- Gruppo di esperti sugli interferenti endocrini
- REACH Exposure Expert Group
- Gruppo di lavoro PETCO
- Plastic additives initiative
- Metals and Inorganics Sectoral Approach
- ECHA-CEFIC collaboration on dossier compliance
- Sostanze potenzialmente problematiche
Nanomaterials Expert Group
Il NMEG mira a ricercare un terreno comune tra gli esperti su questioni scientifiche e tecniche relative all’applicazione dei regolamenti REACH, CLP e sui biocidi (BPR) in materia di nanomateriali.
Il NMEG è stato istituito nell’ottobre 2012 con il sostegno delle autorità competenti per REACH e CLP (CARACAL) e delle autorità competenti per i biocidi.
Il gruppo di esperti è coordinato e ospitato dall’ECHA. Gli ordini del giorno delle riunioni vengono generati in consultazione con i membri del NMEG da proposte degli esperti partecipanti, delle autorità competenti degli Stati membri (MSCA), dei membri del comitato degli Stati membri (MSC), del comitato per la valutazione dei rischi (RAC) e del comitato sui biocidi (BPC), del segretariato dell’ECHA, della Commissione europea, di altre agenzie dell’UE e rappresentanti dell’industria o di organizzazioni non governative.
L’incarico del NMEG consiste nel fornire consulenza tecnico-scientifica informale e non vincolante su questioni relative a nanomateriali o nanoforme di sostanze nell’ambito di attuazione dei regolamenti REACH, CLP e BPR e dell’EUON nonché su altre questioni rilevanti per il lavoro dell’ECHA.
L’attività del NMEG non interferirà con i processi normativi formali relativi ai regolamenti REACH, CLP o BPR. Il NMEG migliora la comprensione di questioni specifiche relative a nanomateriali/nanoforme di sostanze, portando a discussioni più informate ed efficienti in seno ai comitati dell’ECHA.
I partecipanti al NMEG sono esperti nominati da:
- autorità competenti degli Stati membri dell’UE;
- Commissione europea – DG Ambiente (ENV), DG Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI (GROW), e Centro comune di ricerca (JRC);
- Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA);
- organizzazioni delle parti interessate;
- associazioni industriali
- organizzazioni non governative.
Gli argomenti per l’ordine del giorno del NMEG sono suggeriti dall’ECHA o dai membri del gruppo di esperti. Di solito, le sessioni sono aperte a tutti i partecipanti, ma sono anche possibili sessioni a porte chiuse unicamente con le autorità.
Tra i temi principali che sono stati affrontati dal NMEG figurano: sfide tecniche di registrazione e di caratterizzazione delle sostanze; segnalazione pratica in IUCLID; valutazione dei pericoli per l’ambiente o per la salute umana dei nanomateriali; aggiornamenti di fascicoli specifici o di casi di valutazione delle sostanze (in sessioni a porte chiuse). Il NMEG ha anche discusso questioni riguardanti l’elaborazione di documenti d’orientamento in ambito REACH per i nanomateriali.
Il NMEG si riunisce generalmente due volte l’anno.