Nel 2020 l’ECHA ha proseguito la propria attività di screening delle sostanze strutturalmente simili in gruppi: sono state sottoposte a screening 717 sostanze registrate al di sopra del valore di 100 tonnellate l’anno. Tra queste, l’ECHA ha selezionato 143 sostanze in rappresentanza di 33 gruppi per il controllo di conformità.
Sono stati richiesti dati importanti per chiarire i motivi di preoccupazione in merito ai pericoli per la salute umana e per l’ambiente, compresi quelli che incidono sulla riproduzione e causano mutazioni genetiche.
Una delle priorità del 2020 consisteva nel verificare la conformità dei fascicoli per i quali i dichiaranti hanno scelto di non partecipare alla trasmissione comune e hanno invece presentato separatamente le rispettive informazioni. La verifica di questi fascicoli contribuisce a garantire condizioni di parità e sostiene il funzionamento del mercato interno. L’Agenzia ha verificato la conformità per 13 fascicoli, riguardanti nove sostanze, trasmessi da imprese che hanno scelto di non presentare trasmissioni comuni. Di conseguenza, sono stati inviati 11 progetti di decisione per otto sostanze.
Nel 2020 l’ECHA ha effettuato 271 controlli di conformità completi su 258 sostanze uniche. I controlli completi si sono concentrati sugli «endpoint» di pericolo di livello superiore pertinenti per sostanze o gruppi di sostanze potenzialmente preoccupanti, principalmente nelle fasce di tonnellaggio più alte. Inoltre, l’ECHA ha effettuato 76 controlli di conformità mirati, che in totale hanno portato a 347 controlli su oltre 2 500 registrazioni, e riguardanti 302 sostanze uniche.